Studenti di 22 scuole superiori salentine, accompagnati da dirigenti e docenti, si sono ritrovati, questo pomeriggio, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini per ricevere dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e da altre autorità accademiche e scientifiche, speciali riconoscimenti per aver partecipato con brillanti risultati alle diverse fasi delle Olimpiadi della Matematica, dei Campionati di Fisica e dei Giochi della Chimica 2023.
La cerimonia, promossa dalla Provincia di Lecce nell'ambito del progetto "Giornate di Promozione della Cultura scientifica," è stata organizzata in collaborazione con l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, per testimoniare l'attenzione delle istituzioni rispetto alla partecipazione a competizioni che offrono agli studenti occasioni di formazione scientifica di eccellenza.

Negli interventi delle autorità presenti è stato riconosciuto l'impegno, i sacrifici e la determinazione di studenti e docenti ed è stata messa in risalto la qualità dell'insegnamento e la sensibilizzazione che gli istituti scolastici offrono ai propri studenti aderendo sempre più sistematicamente a queste interessanti attività di confronto e di crescita.
Dopo l'apertura del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, sono seguiti i saluti del presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee Simona Carlà e le congratulazioni con i premiati di prestigiose presenze del mondo scientifico: Donato De Benedetto, direttore generale Università del Salento; Ludovico Valli, dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento; Michele Campiti, dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università del Salento; Domenico Fazio, Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI); Lucio Calcagnile, Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica (CEDAD); Daniele Contini, CNR/ISAC (Istituto di Scienze dell Atmosfera e Clima); Angelo Santino, CNR/ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari); Mauro Lomascolo, CNR/IMM (Istituto per la Microelettronica e Microsistemi); Cosimo Distante, CNR/ISASI (Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti); Giuseppe Gigli, CNR/NANOTEC (Istituto di Nanotecnologia); Massimo De Vittorio, Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari (CBN) dellIstituto Italiano di Tecnologia (IIT); Daniele Martello, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); Tiziana Valerio, Dhitech scarl (Distretto Tecnologico).
I veri protagonisti sono stati studenti e dirigenti scolastici, che hanno ritirato targhe, medaglie ed attestati di merito.
Per il nostro Liceo G. Galilei il riconoscimento è andato a Sofia Mellone, studentessa della 4B del Liceo Classico, per i risultati conseguiti nella fase provinciale individuale delle Olimpiadi della Matematica.

Il Liceo ha poi ricevuto un Attestato di partecipazione alle Olimpiadi della Matematica per aver contribuito alla promozione delle eccellenze in matematica e una Targa - Attestato di merito per aver contribuito alla promozione delle eccellenze in Matematica, Fisica e Chimica.
La Dirigente Emilia Fracella e tutta la comunità scolastica esprimono la loro soddisfazione per il riconoscimento conferito alla studentessa e al Liceo.