2017_2018

Il 5 Giugno u.s., nell’Auditorium di via Ferri, alla presenza della Dirigente prof.ssa Emilia Fracella, si è svolta la cerimonia di consegna della Borsa di Studio in memoria di Alberto Zacchino.

Fantasia, logica, creatività sono alla base dei Giochi Matematici ed evidenziano capacità a volte inespresse. Considerando l’entusiasmo manifestato nel corso degli anni, come anche i risultati ottenuti, il Liceo Scientifico accoglie e sostiene questa iniziativa quale esperienza significativa per la crescita e maturazione degli studenti.

Il 18 maggio 2018, nell’Auditorium del Liceo Banzi in Lecce, si è svolta la cerimonia di premiazione del 10° concorso “Giornalista per un giorno” promosso dal Panathlon Club con il patrocinio e la collaborazione di Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Lecce, Città di Lecce e Ordine Giornalisti di Puglia.

       

La competizione, nel commemorare il compianto giornalista sportivo Sergio Vantaggiato, prematuramente e tragicamente deceduto a Parigi nel 2007, ha celebrato i valori eterni dello Sport ed ha invitato i giovani a riflettere sull’appassionante e difficile professione del giornalista. Argomento del concorso, infatti, è stata la redazione di un articolo a tema sportivo.

Gabriele Cuppone della VA del Liceo Scientifico ha saputo affrontare brillantemente la sfida,“conquistando” la decima posizione in graduatoria. Il suo articolo è stato positivamente valutato da una Commissione giudicatrice composta da giornalisti tra 132 elaborati.

Il nostro Liceale, emozionato e felice, ha ricevuto la targa di merito alla presenza di numerose Autorità istituzionali e del mondo sportivo.

Viaggio di istruzione effettuato a Barcellona insieme a 26 allievi dell'Istituto Tecnico Economico "G. Toniolo" di Manfredonia.
E' Stata una bellissima opportunità di crescita e di coesione sociale, un valido strumento per attuare una pedagogia interpersonale.
Si ringraziano: la Dirigente scolastica prof.ssa Emilia Fracella, le accompagnatrici proff. Antonella De Lorenzis e Maria Luisa Mastria, il Dirigente Scolastico prof. Pellegrino Iannelli e gli accompagnatori proff. Michele Rinaldi e Lino Gabriele per la preziosa collaborazione.
Il seguente video è stato realizzato dall’alunno Luca Bollino.

Pioggia di premi agli alunni della prof.ssa Vissicchio in diversi Certamen.

Lorenzo de Giorgi, classe 4A del Liceo Classico, si è classificato III alla IX edizione del certamen Latinum Monopolitanum che si è tenuto a Monopoli il 23 Marzo scorso.

 

Il Liceo Scientifico ricambia la visita alla Him Academy Public School-Hamirpur-India

 

Al via il secondo step del progetto di Educazione alla cittadinanza globale avviato lo scorso anno scolastico e che ha già visto un primo incontro fra i due partners presso il Liceo G. Galilei di Nardò.

Gli Studenti del Liceo Galilei “ Apprendisti Ciceroni”

Il Liceo Galileo Galilei di Nardò animerà le Giornate FAI 2018. Sabato 24 e Domenica 25 Marzo infatti tornano le “Giornate FAI di Primavera”, un’ iniziativa che si basa su una formula ormai collaudata e di successo nella quale gli studenti diventano “Apprendisti Ciceroni”. I ragazzi regalano il proprio tempo libero e si cimentano in un’esperienza di cittadinanza attiva. A Nardò quest’anno le giornate FAI saranno animate dagli Studenti delle classi Quinte del Liceo delle Scienze Umane. Due sono gli immobili storici della nostra Città selezionati nell’ambito dell’iniziativa: il Castello Acquaviva Personè, luogo simbolo della vita istituzionale della Città ma anche rilevante testimonianza d’interesse storico-artistico, e la chiesa di Santa Teresa. E’ questo un appuntamento che si ripete ogni anno e che, celebrando le bellezze del nostro Paese, rende arte e storia accessibili a tutti e fa sì che le comunità si riapproprino della loro identità storica e culturale.

Altre foto dell'evento nella sezione Photo Gallery

Servizio "gli aspiranti ciceroni" (lorasalento.it)

Ringraziamenti delegazione FAI Lecce


IL VIDEO

Nei giorni 16 e 17 Febbraio si è tenuto un incontro promosso dai Lions Club Lecce Messapia e Lions Club di Nardò sul tema "Uso e abuso di alcool e droghe". Sono intervenuti i relatori: dott. E. D'Ambrosio GIP Tribunale di Lecce, dott. Giacomo Greco tossicologo e OD Lions e il Luogotenente CC. Cav. Matteo De Luca.

La prevenzione si realizza attraverso "l'educazione", oggi la scuola ha insegnato a riflettere sulle droghe e sull'alcool. I relatori hanno saputo parlare ai nostri giovani in modo determinato, analitico. scientifico e perfino filosofico sui disastrosi danni psicologici, fisici e sociali che la tossicodipendenza procura, con immagini e video definiti dai giovani stessi "molto toccanti".

Il dott. G. Greco ha galvanizzato, per tutto il tempo, la loro attenzione e ha concluso dicendo che i giovani percepiscono la dipendenza come una patologia controllabile e si tende a sottovalutarla a scapito della prevenzione; credere nella prevenzione vuol dire credere che si possa arrivare in tempo per essere poi felici.

Altre foto dell'evento