eventi
In occasione della XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera, tenutasi il 25 e il 26 marzo 2023, alcuni studenti delle classi IIIA, IIIB e VB del Liceo Classico e delle classi IV del Liceo Linguistico hanno vestito i panni di Apprendisti Ciceroni per far conoscere le bellezze nascoste della Chiesa e dell’ex Convento della B.V. Incoronata di Nardò e il secolare Campo dei Giganti di Boncore.
Grazie al progetto di formazione Apprendisti Ciceroni, promosso dal FAI, gli studenti hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico del proprio territorio divenendo esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’apertura della Chiesa e dell’ex Convento dell’Incoronata, promossa dal Gruppo FAI Salento Jonico, ha permesso ai giovani Apprendisti Ciceroni di vivere e di raccontare da protagonisti, con emozione e soddisfazione, un piccolo gioiello del barocco neretino, rimarcando l’importanza dell’azione di tutela e di conservazione svolta dal FAI. I loro compagni hanno, invece, promosso la conoscenza e la tutela dei secolari ulivi, valorizzati attraverso un’originale opera di Land Art, presso il Campo dei Giganti di Boncore.
Gli studenti hanno capito e hanno fatto capire che i beni del patrimonio culturale, spesso sconosciuti ai più o trascurati, meritano tanta cura e attenzione da parte di tutti e che tutti devono diventarne scrupolosi custodi.
Venerdì 17 marzo 2023 si celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, istituita con la Legge 23 novembre 2012, n. 222, in ricorrenza del giorno della proclamazione dell’Unità d’Italia, avvenuta a Torino nel 1861, per ravvivare e consolidare nel Paese il valore dell’Unificazione dell’Italia.
Nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), dal titolo ‘Nardò Tour’ con gli Apprendisti Ciceroni, in collaborazione con il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), le classi quarte del Liceo Linguistico sono coinvolte nella promozione culturale de ‘Il Campo dei Giganti’.
Il Campo dei Giganti è un’opera di Land Art dell’artista Ulderico Tramacere avviata nel 2020 in un uliveto centenario, situato in agro di Nardò (Santa Chiara, Boncore). L’opera ha lo scopo di preservare la memoria degli ulivi secolari fatalmente attaccati dall’epidemia di Xylella; nello stesso tempo, l’idea è quella di riqualificare un intero territorio grazie alla nuova linfa dell’arte. Sugli ulivi deceduti o malati è infatti steso un velo di calce bianca, materiale ecosostenibile e largamente utilizzato in agricoltura: un gesto che ricorda le epidemie del passato, quando la calce era utilizzata a scopo disinfettante; un’operazione artistica che ha al centro della sua missione la Cura per il territorio contro lo spettro della desertificazione.
![]() |
![]() |
![]() |
L’estensione dell’opera di Land Art è di un ettaro e mezzo. Gli ulivi centenari sono potati con la cura di preservare le aree verdi in cui si spera possa rinascere vita; successivamente avviene la pittura con la calce. Il risultato è uno scenario dal forte impatto visivo, dove la monumentalità dei Giganti si staglia sul paesaggio circostante come un impianto scultoreo.
In data 9 marzo 2023 gli studenti della IV A e della IV B del Liceo Linguistico “hanno operato sul Campo”, apportando il loro contributo al work in progress in vista della promozione de ‘Il Campo dei Giganti’ per le Giornate di Primavera del FAI previste per il 25 e 26 marzo 2023, in cui gli stessi studenti saranno gli Apprendisti Ciceroni.
“Il greco è questo: idee sull’essere umano e una serie di questioni del modo in cui le società vivono e periscono. E’ dibattito. E’ civiltà del discorso, arte del dire e dell’ascoltare. E’ conflitto, ma anche affinità, confronto, ricomposizione delle opposizioni. Il greco è la nostra lingua madre”. Con un intenso dibattito, moderato da alcuni studenti delle classi quinte del Liceo classico, si è svolto nel Teatro comunale di Nardò l’incontro con il famoso scrittore, saggista e professore Nicola Gardini.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In un’atmosfera di partecipe attenzione, alla presenza della Dirigente Scolastica Emilia Fracella, dell’Assessore alla Cultura Giulia Puglia, di docenti ed ex docenti del liceo, gli studenti hanno conversato con l’autore su questioni letterarie, su problemi di didattica delle lingue classiche, in un dialogo continuo tra antico e moderno. L’autore, grazie a un’innata sensibilità e alla sua esperienza di docente, ha ammaliato i presenti con la sua parola semplice, ma al contempo raffinata ed elegante, a sua volta incantato dalla ricchezza di interventi, dalle letture di passi greci e dalle esibizioni musicali degli studenti.
Un’ esperienza unica con cui il Liceo classico, vincitore della VII Giornata Mondiale della Lingua Greca, ha inteso valorizzare la cultura antica a vantaggio di studenti e territorio.
Allora…hic, nunc, semper VIVA IL GRECO!
“Il Galilei, scuola dell’inclusione, ma anche della valorizzazione delle eccellenze e del merito”. Con queste parole, la Dirigente Scolastica Emilia Fracella, alla presenza di docenti e genitori, ha consegnato gli attestati agli studenti che hanno superato la prova della Certificazione Linguistica di Latino, svoltasi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento lo scorso 18 gennaio. Grande la soddisfazione degli allievi delle classi II A, II B e VA classico che, guidati dai loro docenti, hanno partecipato con impegno e serietà all’importante esame.
![]() |
![]() |
La Certificazione di Lingua Latina, sul modello delle certificazioni delle lingue moderne, intende non solo descrivere il livello di competenza linguistica degli studenti, ma contribuire alla sperimentazione di didattiche innovative legate al latino, rappresentando un valore aggiunto nel mercato del lavoro, anche a livello internazionale.
Continua la rassegna de “Il Galilei Incontra”, progetto ideato e organizzato dal Liceo “Galileo Galilei” di Nardò. Sabato 18 febbraio gli studenti e le studentesse del Liceo delle Scienze Umane hanno dialogato con l’autore Omar Di Monopoli per confrontarsi sulla lettura del graphic novel (non chiamiamolo solo fumetto) “Nella perfida terra di Dio”, un nuovo linguaggio ancora lontano dai banchi di scuola, che ancora fatica a superare le facili stigmatizzazioni per riuscire ad affermarsi, a ragion veduta, come un genere autonomo con un suo preciso valore narrativo e culturale.
![]() |
![]() |
![]() |
Nella perfida terra di Dio è ambientato in un paese dal nome fittizio, Rocca Bardata, collocato in un punto preciso del Salento, crocevia di tre province Lecce Brindisi Taranto. Molti sono i personaggi che concorrono a far procedere la storia. Il fumetto, infatti, si presenta da subito come una narrazione corale e tutti i personaggi sembrano avere qualcosa di importante da dire per riuscire a dipanare pian piano la matassa dell’intreccio narrativo.
Emergono fra tutti: Tore,‘ndranghetista, incapace di fare il padre, incapace di esprimere affetto ma che, per salvare i figli, si trasforma in un angelo vendicatore. Antonia, incarnazione moderna di un personaggio tragico che si sacrifica per amore dei figli, nella speranza che il suo coraggio possa porre il seme per una nuova mentalità contrapposta a quella dominante mafiosa e omertosa.
Tuttavia il tema centrale non sembra essere la criminalità o lo sversamento dei rifiuti tossici, che pure percorrono l’intera narrazione, quanto piuttosto il clima e il contesto culturale, il degrado, l’ignoranza di una terra che si è trasformata nell’humus adatto perché la mafia possa proliferare. Il tutto narrato da un narratore onnisciente che si esprime con una lingua complessa, evocativa, che non lascia spazio a falsi miti e autoinganni, attraverso la quale viene descritto un Salento decisamente fuori dai circuiti turistici.
Lo scorso dicembre, nell’ambito delle attività di Educazione civica promosse dal nostro Liceo, gli alunni della I A del Liceo Classico hanno sottoposto ai “colleghi” del biennio (II A e II B classico) un questionario anonimo sul tema dell’alimentazione. I risultati sono sorprendenti ed è giunto il momento di svelarveli!
La domanda con cui si apre il questionario è forse la più importante: fai colazione tutti i giorni? Come tutti sappiamo, fare una sostanziosa colazione fornisce l’energia per affrontare la giornata, è quasi un obbligo… eppure il risultato non ha rispecchiato le aspettative. Nella classe prima, infatti, solo 10 alunni su 23 fanno colazione abitualmente, mentre in II A addirittura più della metà non la fa tutti i giorni. Dati più confortanti invece in II B, nella quale 11 alunni su 16 non mancano all’appuntamento col pasto più importante della giornata. Anche lo spuntino pomeridiano non è da sottovalutare, purtroppo, però, rispetto ai dati positivi delle seconde, in I A solo la metà degli alunni si concede un break il pomeriggio.
Un mappamondo sul tavolo per percorrere un viaggio verso una destinazione reale e simbolica: Auschwitz, con in mano il libro "Chiedimi dove andiamo".
![]() |
![]() |
Come raccontare Auschwitz ai giovani viaggiando sui treni della memoria. I viaggi della memoria non sono viaggi turistici ma percorsi interiori di formazione alla fine dei quali si torna alla quotidianità rinnovati e trasformati. Fare esperienza del trauma e dell'orrore vissuto nei campi di concentramento e di sterminio significa entrarvi in profonda empatia e permettere ai luoghi, alle persone, alle emozioni di dialogare con il profondo dell'anima di ciascun partecipante. È allora che la memoria del passato si trasforma in consapevolezza e responsabilità nell'impedire che il Male possa ancora una volta irretire ed ammaliare le coscienze così da renderle complici indifferenti di atrocità. La conversazione con l'autrice spazia tra le tante domande poste dagli studenti e studentesse della VB Liceo Classico, evidenziando il suo impegno nel fare formazione con e tra i giovani.
Sottocategorie
2016_2017 Conteggio articoli: 8
2017_2018 Conteggio articoli: 16
2018_2019 Conteggio articoli: 19
2019_2020 Conteggio articoli: 11
2020_21 Conteggio articoli: 20
2021_22 Conteggio articoli: 33
2022_23 Conteggio articoli: 36
Pagina 1 di 15