LA PROVINCIA DI LECCE PREMIA LE MENTI SCIENTIFICHE
Studenti di 22 scuole superiori salentine, accompagnati da dirigenti e docenti, si sono ritrovati, questo pomeriggio, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini per ricevere dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e da altre autorità accademiche e scientifiche, speciali riconoscimenti per aver partecipato con brillanti risultati alle diverse fasi delle Olimpiadi della Matematica, dei Campionati di Fisica e dei Giochi della Chimica 2023.
La cerimonia, promossa dalla Provincia di Lecce nell'ambito del progetto "Giornate di Promozione della Cultura scientifica," è stata organizzata in collaborazione con l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, per testimoniare l'attenzione delle istituzioni rispetto alla partecipazione a competizioni che offrono agli studenti occasioni di formazione scientifica di eccellenza.
![]() |
![]() |
![]() |
Leggi tutto: LA PROVINCIA DI LECCE PREMIA LE MENTI SCIENTIFICHE
NUOVI STILI EDUCATIVI E NUOVE FRAGILITA’
Il PCTO, che ha coinvolto e impegnato per tre anni le attuali classi quinte del Liceo delle Scienze Umane, si è concluso il 17 maggio con il Convegno “Nuovi stili educativi e nuove fragilità”.
All’evento sono intervenute due docenti dell’Università del Salento: la Prof.ssa Flavia Lecciso, docente di Psicologa dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione e la Prof.ssa Emanuela Ingusci, docente di Psicologia del Lavoro. Hanno inoltre partecipato, in qualità di relatori, professionisti che operano all’interno di strutture che si occupano di adolescenti in situazioni di disagio: la dott.ssa Federica Imbriani, psicologa responsabile della Cooperativa Sociale “Lacio drom”; la dott.ssa Silvia Rollo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; il dott. Alessandro Giurgola e la dott.ssa Silvia Sammarco, psicoterapeuti della Comunità “Arcobaleno”; la dottoressa Maria Grazia Sodero, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Nardò.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PREMIO “SERGIO VANTAGGIATO
PREMIO “SERGIO VANTAGGIATO. GIORNALISTA PER UN GIORNO”
IL LICEO “G. GALILEI” SUL PODIO
Alla presenza del Sindaco di Lecce, di autorità civili, politiche e militari, di rappresentanti dell’Ordine dei Giornalisti, in una sala gremita di studenti e docenti di tutte le scuole partecipanti, si è svolta nell’Auditorium dell’Istituto “E. Fermi” di Lecce la Cerimonia di Premiazione della XIII Edizione del Concorso giornalistico a tema sportivo, in ricordo del giovane ed eccellente giornalista leccese Sergio Vantaggiato, deceduto tragicamente a Parigi nel 2007.
Lo studente Edoardo De Monte, IA del Liceo classico, su circa 78 partecipanti, si è aggiudicato il secondo posto con un articolo sul recente campionato Mondiale di Calcio in Qatar, che ha visto contrapporsi due squadre diverse, ma egualmente vincenti: la Francia multietnica e il Marocco fortemente identitario.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vivissime congratulazioni sono state espresse dalla giuria composta da docenti e giornalisti, dai famigliari del compianto giornalista e dal Presidente del Panathlon Club di Lecce, dott. Ludovico Malorgio.
La Dirigente Emilia Fracella e tutta la comunità scolastica del Galilei si congratulano con lo studente e la famiglia per il meritato successo che corona una passione innata per lo sport e la scrittura giornalistica.
Nuovi stili educativi e nuove fragilità
Le studentesse e gli studenti delle classi quinte del Liceo delle Scienze Umane sono lieti di invitarVi al Convegno conclusivo del PCTO "Nuovi stili educativi e nuove fragilità", nel corso del quale verranno condivisi i risultati dell’indagine svolta sugli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Nardò.
All’evento interverranno psicologi e psicoterapeuti che operano all’interno di strutture che si occupano di adolescenti in situazioni di disagio e che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Parteciperà all’incontro la dottoressa Maria Grazia Sodero, assessore ai servizi sociali del Comune di Nardò.
Studenti, docenti e genitori potranno dialogare con la professoressa Flavia Lecciso e la professoressa Emanuela Ingusci, docenti di psicologia dell’Università del Salento, per riflettere sull’ influenza che le trasformazioni dello stile educativo hanno sulle problematiche affettive degli adolescenti.
Il Liceo "Galilei" si conferma al Primo posto nella rassegna internazionale di teatro nella scuola "Eurotheatre" GEF 2023
Per il secondo anno consecutivo il Liceo Galileo Galilei di Nardò fa il bis e torna vincitore dopo aver partecipato alla rassegna internazionale del teatro di scuola "Eurotheatre", GEF, Sanremo 2023.
Il gruppo teatrale composto da studentesse e studenti di tutti gli indirizzi, sotto la guida attenta delle professoresse Roberta Maci e Dora Raho e con la collaborazione di Marco Alemanno ha presentato il lavoro "Umana Commedia".
La premiazione è avvenuta sabato 6 maggio, sul palco del teatro Ariston.
Lavoro, studio, dedizione, passione e collaborazione. Le chiavi per accendere le luci di un palco, sul quale 16 ragazzi, 16 storie differenti si sono incontrate e supportate l'un l'altra. Dante non è mai stato così vicino ai giovani. Ascoltare, scoprire e comprendere il significato, il modo di dire le parole nei versi, così da creare una musicalità realmente fitta da coinvolgere l'animo e trascinarlo nella selva oscura.
![]() |
![]() |
![]() |
Imparare e valorizzare.
Ogni singolo particolare - si è visto dai risultati - fa la differenza. L'attenzione nel curare i corpi che si muovono all'unisono con le parole e la musica.
Lezioni e ancora tante lezioni, consigli e soprattutto insegnamenti...
Dante con le sue parole nutre l'animo di ognuno di noi. Non abbiamo semplicemente vinto un premio: ci siamo incontrati, ci siamo conosciuti e abbiamo imparato ad apprezzarci; abbiamo scoperto un particolare di ciascuno e ora quel particolare ci arricchisce come esseri umani. La Commedia, detta "Divina", per noi è diventata "Umana", perché la storia di Dante è anche la nostra storia; ci interessa e ci riguarda. Il suo è un viaggio non solo nell'aldilà, non solo suo, ma anche nostro; il suo è un viaggio nella profondità di noi stessi.
IX Edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico" - venerdì 5 maggio 2023
Notte Nazionale del Liceo Classico 2023- IX Edizione L'evento è previsto per venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00. Si propone come obiettivo la valorizzazione dei talenti degli studenti e delle studentesse e la dimostrazione della validità del curricolo del Liceo Classico.La manifestazione avviene in simultanea nei numerosissimi licei aderenti di tutta Italia e prevede parti comuni, che uniscono nella comune identità classica tutte le scuole partecipanti. L'iniziativa è nata da un'idea del prof.Rocco Schembra di Acireale al fine di contrastare la sempre più diffusa convinzione dell'inutilità degli studi classici e dimostrare invece la vitalità ed attualità degli insegnamenti degli antichi. L'incontro ed il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'editoria, della magistratura ecc. sono finalizzati a dimostrare la valenza pedagogica del rapporto con l'antichità ed a far vivere ai giovani momenti formativi di qualità. Musica, canto, danza, recitazione mettono in evidenza la poliedricità e l'eclettismo che degli allievi ed allieve del Liceo Classico. Cresciuta d'importanza nel tempo, ha ottenuto il riconoscimento e sostegno del Ministero ed il partenariato della Rai.
IX Edizione Notte Nazionale del Liceo Classico 2023 del Liceo “Galileo Galilei” di Nardò
L’evento, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), con il partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola, quest’anno si celebrerà venerdì 05 maggio in 355 licei classici. La grande novità di questa edizione è che, ai licei italiani, si sono uniti per la prima volta nove licei stranieri. L’idea di partenza si è rivelata vincente: dimostra, infatti, in maniera evidente, che il curricolo del Liceo Classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, è pieno di vitalità ed è popolato da docenti e studenti motivati, ricchi di talenti, con ottime abilità e competenze.
Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, uniti nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Il nostro Liceo sarà aperto a partire dalle ore 18:00 e numerose sono le attività in programma: incontri e dialoghi con esponenti del mondo della cultura, dell'editoria, della magistratura, performances artistiche, drammatizzazioni e tanto altro, il tutto finalizzato a dimostrare la valenza pedagogica del rapporto con l'antichità e a far vivere ai giovani momenti formativi di qualità. Musica, canto, danza, recitazione metteranno in evidenza la poliedricità e l'eclettismo che caratterizzano gli allievi ed allieve del nostro Liceo Classico.
PROGRAMMA
Circolare 379: IX Edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico" - venerdì 5 maggio 2023
Pagina 1 di 66